La Scuola Malva è un Ente Morale senza scopo di lucro che opera nel campo della Conservazione della Biodiversità, della Divulgazione, della Sperimentazione e della Formazione a servizio dell’agricoltura e dell’ambiente. L’Ente è retto da un Consiglio Direttivo costituito da 7 membri, nominati dal Comune di Bibiana (2), dal Comune di Pinerolo (2), dalla Provincia di Torino (1), dalla Camera di Commercio di Torino (1) e dall’Unione Agricoltori (1).
Corso per patentino fitofarmaci
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso per il rilascio ed il rinnovo di patentini per l’acquisto e la distribuzione di prodotti fitosanitari.
Il corso, di imminente attivazione, è aperto a tutti, agricoltori ed hobbisti, purchè abbiano compiuto il 18° anno di età.
Le lezioni si svolgeranno nei giorni 22, 25, 27 febbraio, 1 e 4 marzo 2019, con orario 18:00 – 22:00
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti consentito.
Per informazion…
Read moreCorso Operatore Giardinaggio e Ortofrutticoltura
Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito “Operatore specializzato di giardinaggio ed ortofrutticoltura” a valere sul bando MDL e finanziato dall’FSE, Regione Piemonte, Città Metropolitana e Stato Italiano.
Il corso è erogato da Agenform con la collaborazione della Scuola Malva Arnaldi; per ulteriori informazioni su attivazione, requisiti e modalità di iscrizione visita la pagina dedicata al corso cliccando qui.
Me la riconosci?
Hai una vecchia pianta di melo e di pero, ma non ne conosci la varietà?
I Sabati e le domeniche di fiera (10, 11, 17 e 18 novembre), presso lo stand della Scuola Malva a Tuttomele – Cavour, siamo a disposizione per raccogliere e catalogare i campioni (frutti e foglie), destinati al riconoscimento della varietà.
Come ogni anno, sempre nell’ambito di Tuttomele, allestiremo la Mostra Pomologica, un’esposizione di frutti di centinaia di varietà di melo che vi aspetta per tutta la durata di Tutto…
Read moreConservazione, recupero e caratterizzazione delle risorse vegetali locali di melo e pero del Piemonte
PROGRAMMA DI SVILUPO RURALE 2014-220
Misura 10
Operazione 10.2.1: “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche vegetali in agricoltura”
Progetto RGMELOPERO
Conservazione, recupero e caratterizzazione
delle risorse vegetali locali di melo e pero del Piemonte
Costo complessivo 149.127,95 €
di cui quota pubblica PSR 149.127,95 €
V.A.L.E. - Valore all'esperienza
V.A.L.E. – Valore all’esperienza è un progetto di cooperazione transfrontaliera Italia Francia che ha come focus l’eccellenza nella gelateria e nella pasticceria.
L’obiettivo di V.A.L.E. è aumentare l’occupabilità di giovani e adulti del territorio transfrontaliero, attraverso il rafforzamento del livello di professionalità nei settori della pasticceria e gelateria (e altre trasformazioni ortofrutticole ad essi collegate). Si tratta di un progetto sperimentale volto a realizzare un perco…
Read more